IL TEATRO DELLE
MACCHINE
PENSANTI
10 FALSI MITI SULL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE E COME SUPERARLI
IL TEATRO DELLE
MACCHINE
PENSANTI
10 FALSI MITI SULL’INTELLIGENZA
ARTIFICIALE E COME SUPERARLI
“L’IA non è un destino: è un dialogo. E il modo in cui decidiamo di condurlo – o di subirlo – è, prima di tutto, una scelta culturale. Una scelta che dobbiamo affrontare con consapevolezza. Questo libro nasce per favorire questa scelta. Una scelta che si fonda sul pensiero critico, sulla consapevolezza e, soprattutto, sulla volontà di restare umani. Specialmente nell’era del teatro delle macchine pensanti”.
Nel Teatro delle Macchine Pensanti, va in scena uno degli spettacoli più affascinanti – e fraintesi – del nostro tempo: quello dell’intelligenza artificiale.
Dietro la promessa di macchine sempre più intelligenti si cela un intreccio di narrazioni, paure, aspettative e proiezioni. Spesso affascinante, talvolta inquietante, l’IA viene presentata come oracolo infallibile o come minaccia imminente. Ma ciò che vediamo sul palco è davvero ciò che è? O siamo noi a scrivere inconsapevolmente la sceneggiatura?
Con uno stile chiaro, accessibile e mai banale, Stefano Epifani accompagna il lettore attraverso dieci capitoli, ciascuno dedicato a un falso mito sull’intelligenza artificiale.
Ogni capitolo si apre con una breve storia: uno scenario quotidiano, familiare, che serve da spunto per un’analisi più ampia, capace di connettere informatica, filosofia, sociologia, psicologia, economia e scienze cognitive. Non si tratta di un manuale tecnico, ma di uno strumento critico per orientarsi nel dibattito contemporaneo, adatto sia a chi lavora con la tecnologia, sia a chi ne subisce gli effetti e desidera comprenderli.
Tra rigore e leggerezza, il libro decostruisce semplificazioni, suggerisce nuove prospettive, stimola domande. Senza offrire facili risposte, invita a riflettere sul modo in cui raccontiamo l’IA – e su quanto quelle narrazioni influenzino le nostre scelte, le nostre paure, il nostro futuro.
L'AUTORE
Stefano Epifani
Stefano Epifani è uno dei principali esperti italiani di trasformazione digitale. Fondatore e presidente del Digital Transformation Institute – Fondazione di ricerca per la sostenibilità digitale, ne dirige le attività con un approccio che coniuga rigore scientifico e impegno civile.
Docente universitario, giornalista e keynote speaker, negli ultimi anni ha insegnato Internet Studies alla Sapienza di Roma e Sostenibilità Digitale all’Università di Pavia. Attualmente insegna Intelligenza Artificiale per la Corporate Communication. Come editorialista, collabora con le principali testate giornalistiche italiane, tra le quali Il Sole 24 Ore, Repubblica, Wired.
Dicono di Sostenibilità Digitale…

“Il libro di Stefano Epifani? Bellissimo e necessario!”

“Sostenibilità Digitale affronta le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità in modo innovativo e integrato, operando una scelta chiara a favore dell’Agenda 2030 come bussola per portare il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile. Mostra con chiarezza come la digitalizzazione da un lato possa consentire di ottenere grandi risultati, dall’altra apra nuove problematiche che possono rendere più difficile il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile ed evidenza bene, con casi concreti, come questo possa avvenire. E si concentra sulle scelte che tutti noi siamo chiamati a compiere”

“Sostenibilità Digitale è un trattato di filosofia con forti legami alla sociologia, alla tecnologia ed alla politica, con una concretezza ed una semplicità espositive straordinarie. È un libro che soprattutto fa riflettere e pensare”

“Il libro di Stefano Epifani è il primo testo sistematico disponibile in lingua italiana dedicato alla frontiera in cui la trasformazione digitale incrocia ed integra le prospettive dello sviluppo sostenibile. Esemplare per chiarezza anche quando tocca argomenti ostici, dispiega occasioni di approfondimento su un numero molto esteso di tematiche emergenti nel dibattito pubblico, senza avere la pretesa di “dettare la linea” o di proporre un “modello” ma mettendo il lettore nelle condizioni di conoscere per poter poi scegliere con consapevolezza e contribuire alla decisioni che orienteranno il nostro futuro”
Iscriviti alla newsletter
Per rimanere informato ed aggiornato sulle presentazioni, i convegni, gli eventi dell'autore nelle diverse città italiane.